La Sicurezza
non si improvvisa… a meno che…
Teatro Impro’ “Sicurezza OnStage”
Per
un gruppo di circa 240 partecipanti (Personale, Operatori di produzione e
Preposti) di Zanardi Fonderie S.p.A. abbiamo realizzato un Evento coinvolgente
e divertente con il nostro format di Teatro Impro’ “Sicurezza OnStage”
per:
La Sicurezza in scena
È stata la
terza tappa della maratona formativa dell’Azienda che come strumento per promuovere la cultura della Sicurezza
ha scelto l’Improvvisazione Teatrale.
Si è parlato di prevenzione e protezione
attraverso il linguaggio comico portato in scena dai nostri attori
professionisti che hanno improvvisato
scenari di incidenti e non rispetto delle norme. Il pubblico si è oltremodo
divertito, ma ha anche avuto modo di vedere sul palco le conseguenze della Insicurezza sul Lavoro.
Il Teatro Impro’ è
uno spettacolo completamente improvvisato in scena, ma che i nostri attori
hanno preparato studiando le dinamiche aziendali e le criticità su cui
poi, a spettacolo finito, aprire un focus di riflessione e parlare ai
partecipanti.
In questo modo abbiamo
messo in “scena” la realtà e i vissuti dei partecipanti, nonché spettatori,
con una rappresentazione teatrale divertente che ha coinvolto a vario
titolo tutti. In questo caso il pubblico diventa un fattore che permette di
improvvisare, fornendo agli attori-improvvisatori durante lo spettacolo idee,
aneddoti, vissuti quotidiani, informazioni e particolari sulla Sicurezza in
azienda.
Sulla base delle
esigenze, per stimolare una riflessione costruttiva, ci siamo
focalizzati su alcuni temi
fondamentali della Sicurezza indicati dai responsabili aziendali, insieme
ad aneddoti, linguaggio aziendale ecc. per assimilare il più possibile la
cultura e il vissuto dell’azienda.
Abbiamo preparato e
scritto 6 “canovacci” per approfondire i temi chiave, per condividere il
gergo, i modi di dire, le specifiche tecniche e tutto quello che è utile
conoscere per gestire al meglio le improvvisazioni.
Durante l’Evento di circa
2 ore, 3 nostri attori professionisti, ottimi improvvisatori ed esperti di
teatro in azienda hanno spiegato via via tutte le fasi, raccontando
precedentemente al pubblico ogni “canovaccio” e coinvolgendolo anche nel
suggerire particolari, luoghi, situazioni, personaggi, dialoghi ecc.
Successivamente,
durante la fase teatrale vera e propria, gli attori hanno improvvisato i
“canovacci” integrati dalle indicazioni del pubblico. Le improvvisazioni hanno
sempre un taglio ironico e umoristico che produce un “effetto specchio” e una
sana presa di distanza che consente ai partecipanti di riconoscere eventuali problemi,
criticità e comportamenti errati, senza assumere difese, resistenze e
pregiudizi.
Dopo ogni improvvisazione si è svolto un de-briefing collettivo, utile ad ipotizzare soluzioni nuove e diverse per comunicare e gestire la Sicurezza.
(Foto di scena della fotografa veronese Claudia Difrancescantonio)
Luglio 2024