Inserita il 11 Dicembre 2013
Allegati
![]() |
Descrizione: Articolo "JobAct - Trova lavoro con il teatro" (L'Unità - dicembre 2013) Clicca qui per visualizzare l'allegato! |
Il progetto JobAct, che sta avendo molto successo in Germania, forma i disoccupati attraverso percorsi teatrali ad hoc in cui imparano a conoscersi, a motivarsi, a fare.
“Obiettivo: trasformare i loro sogni in un percorso formativo e poi in un lavoro”. Così è scritto nell’interessante articolo “Trova lavoro con il teatro” di Simone Porrovecchio (L’Unità del 7 Dicembre 2013) allegato a questa news e di cui vi consigliamo caldamente la lettura.
“I ragazzi sul palco non imparano soltanto a recitare, ma a motivarsi, a vincere le paure, a tirare fuori le idee, i sentimenti, a costruire una sedia, aggiustare una lampada, stampare su un tessuto, lavorare in team”.
Di nuovo la parola “recitare” viene utilizzata quando si parla di teatro, ma, come abbiamo affermato in un nostro recente articolo “Dal Teatro alla Formazione: il racconto di una esperienza”, per cultura, tradizione, stereotipo mentale e senso comune, la maggior parte degli italiani pensano che l’attore finga, mentre è assolutamente il contrario in quanto un attore sul palcoscenico, e cioè all’interno di una realtà completamente virtuale, ha il compito e il dovere di “incarnare” la verità del suo personaggio, per essere credibile e “vero”.
E anche in merito alla “recitazione” dei partecipanti ai percorsi teatrali JobAct calza a pennello l’affermazione di Stanislavskij (attore, regista e teorico dell’espressione scenica – Mosca 1863-1938): “Il mio scopo non è insegnarvi a recitare, il mio scopo è aiutarvi a creare un uomo vivo da voi stessi”.
Già le neuroscienze hanno da tempo confermato l’efficacia delle tecniche teatrali scoprendo che gli attori, per mestiere o arte, utilizzano da sempre e inconsapevolmente i “neuroni specchio” per entrare nei panni di un personaggio: “Con i neuroni specchio i neurologi hanno scoperto quello che gli attori avevano capito da sempre” (Peter Brook).
I risultati vincenti dei percorsi JobActs sono un’altra interessante conferma dell’efficacia del Teatro che noi sosteniamo da sempre.
< torna a tutte le news